La Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari nasce ai primi del ‘900 quando emerge la figura del mediatore "sensale", operante principalmente nell'intermediazione di prodotti agricoli. La F.I.M.A.A. moderna nasce nel 1945, quando con la ripresa dell'attività sindacale si sente sempre più forte l'esigenza di garantire professionalità e correttezza alla figura del mediatore.
La ricostruzione post-bellica e il boom edilizio furono il motore del cosiddetto "miracolo italiano", e in questo contesto i mediatori immobiliari si specializzarono: dall'agire del vecchio mediatore "sensale" che tutto intermediava, dal bestiame ai terreni, dal grano alle case, nacque il mediatore "agente immobiliare".
Sin dalla ripresa post-bellica F.I.M.A.A. si è legata indissolubilmente alla fondazione di Confcommercio, la Confederazione Generale Italiana del Commercio, organo di rete del terziario e collegamento tra le numerose associazioni di commercianti che proprio in quel periodo storico riprendevano vita. F.I.M.A.A. fu tra i soci fondatori.
F.I.M.A.A., sin dalla volontà dei suoi fondatori, nasce dunque come federazione, da un patto di coordinamento tra le associazioni territoriali, dalla volontà di dare forza e voce comune alle differenti realtà locali: infatti, le F.I.M.A.A. provinciali nascono e crescono all'interno del sistema territoriale Confcommercio, delle Ascom e delle Unioni. L'autonomia territoriale è sin dagli inizi una delle caratteristiche fondanti della F.I.M.A.A., tanto che solamente con il "F.I.M.A.A. Day", organizzato dal 1998 al 2001, superando anche le diverse sigle delle associazioni provinciali sparse sul territorio, è stato avviato un processo di riconoscimento in un comune marchio e un unico nome: Fimaa Italia, Fimaa Milano, Fimaa Torino, Fimaa Novara.
Molto è cambiato dai quei primi passi dell'associazionismo sindacale di metà novecento: sono cambiate essenzialmente le caratteristiche della professione di mediatore, con la nuova figura del mediatore professionista, riconosciuto dal legislatore nel 1989 con una legge ad hoc che ne regolamentasse l'attività, differenziandosi nel tempo nella tripartizione attuale di merceologico, immobiliare e creditizio.
Dalle prime proposte di modifica del Codice Civile alla definizione della Legge 253/58, primo intervento diretto per la regolamentazione della professione di mediatore; dal duro lavoro per l'approvazione della Legge 39/89, norma cardine per la "professionalizzazione" della mediazione, mediante la creazione di uno specifico Ruolo Mediatori all'interno delle Camere di Commercio, alle successive integrazioni apportate con l'approvazione dell'art. 18 della Legge 57/01, sino ad arrivare ai recenti sviluppi normativi in vista di una più ampia riforma delle professioni, F.I.M.A.A. è stata ed è sempre, anche grazie al valido supporto dato dal sistema Confcommercio, in prima fila per la crescita qualitativa della categoria, intervenendo da protagonista in tutte le principali direttive che ancora oggi regolamentano il settore. In tempi recenti, inoltre, consapevole dell'importanza di condividere e unire le intere risorse della categoria, F.I.M.A.A. è stata ispiratrice e protagonista della nascita della "Consulta Interassociativa della Mediazione", strumento importante per coordinare in un'unica voce le principali associazioni nazionali di categoria.
Sono quindi cambiati gli scenari e il quadro legislativo di riferimento, bisogna affrontare con decisione le tematiche relative alla circolazione e conoscenza delle informazioni riguardanti l'attività immobiliare, le quali mutano in continuazione, ma sopratutto bisogna essere protagonisti e partecipi di ogni iniziativa riguardante la categoria.
Occorre conoscere in tempo reale le normative legislative, le proposte di modifica, le circolari ministeriali, i decreti della Agenzie delle Entrate, le circolari esplicative dell’Unioncamere e delle Camere di Commercio, le interpretazioni e normative sull’Antiriciclaggio e sulla legge sulla Privacy; questa conoscenza renderà sicuramente più agevole il lavoro giornaliero dei nostri associati, e permetterà loro di influire costruttivamente sul processo decisionale di questi provvedimenti.
F.I.M.A.A. Lavora a contatto e in sinergia con tutte le istituzioni e gli enti preposti, riscontrando una grande disponibilità e comprensione delle proprie ragioni , pianificando percorsi condivisi che porteranno a essere parte attiva in rilevanti proposte di modifica e parte promotrice di un radicale processo di riordino della materia.
F.I.M.A.A. favorirà in tutti i modi l’inserimento dei propri rappresentanti provinciali all’interno dei Consigli e delle Giunte Camerali, in maniera tale da colmare quel vuoto provocato dall’abolizione delle Commissioni per la Formazione e la Tenuta del Ruolo.
A tal fine il Consiglio Nazionale ha deliberato di dare attuazione all’art 25 dello Statuto Nazionale Fimaa prevedendo la costituzione della Consulta Nazionale Permanente del settore immobiliare, la quale sarà il contenitore per esprimere il proprio punto di vista nei confronti di tutti gli Organi Istituzionali sopraccitati; dovrà servire a promuovere a tutti i livelli, valorizzando ognuno per le sue proprie competenze e ambito di operatività, le due figure dell’Agente Immobiliare e del Mandatario a titolo oneroso.
Fimaa è, e sarà ancor di più, la più grande e rappresentativa organizzazione Nazionale di categoria degli Agenti di affari in mediazione: associa attualmente circa 14mila operatori del settore tra Agenti immobiliari e turistici, Mediatori Creditizi e merceologici.
Fimaa sarà il punto di riferimento per le istituzioni di tutte le più importanti proposte di modifica legislative.
Fimaa aderisce e lavorerà sempre in maniera sinergica con Confcommercio, organizzazione maggiormente rappresentativa del settore commercio, turismo e servizi.
Collaborerà nel rispetto dei propri ruoli sempre in maniera leale con le altre organizzazioni del settore su iniziative convergenti con gli interessi dei propri associati.
F.I.M.A.A. offrirà ai propri associati i migliori servizi e convenzioni presenti sul mercato, fornendo i migliori corsi di riqualificazione e aggiornamento professionale.
I nostri associati avranno un esclusivo MLS (multiple listing service), un moderno sistema di condivisione degli immobili, moderno e funzionale per affrontare un mercato in continua evoluzione.