Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Chiudendo il banner si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Agenzia delle Entrate: nuovo servizio per rimborsi, affitti e tessera sanitaria

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo servizio di videochiamata per offrire supporto live su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera sanitaria.

Non sarà più necessario recarsi di persona a uno sportello né fare la coda: sarà possibile ricevere assistenza direttamente dai funzionari, previa prenotazione, con una semplice videocall direttamente dal proprio computer, tablet o smartphone.

Per il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini “con il nuovo servizio di videochiamata è adesso possibile prenotare un appuntamento online e dialogare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate direttamente da casa o dal luogo in cui ci si trova. Non sarà quindi più necessario recarsi di persona ad uno sportello né fare la coda. Comunicare con il fisco diventa più facile e compatibile con gli impegni della vita quotidiana: una concreta semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini”.

 

Come prenotare una videochiamata

Per fissare una videochiamata con un funzionario delle Entrate basta utilizzare il servizio di prenotazione attivo sia sul sito dell’Agenzia sia sulla app “Agenzia Entrate”, selezionare l’argomento di interesse e scegliere la data e l’ora.
La richiesta di appuntamento può essere rivolta sia al proprio ufficio di riferimento (per residenza, sede legale o sede di registrazione di un atto) sia a quello che ha in carico la pratica da trattare.

In questa prima fase sono tre le opzioni a disposizione dei cittadini: “

  • Atti e successioni” (area Registro);
  • “Dichiarazioni e rimborsi” (area Imposte dirette);
  • “Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria” (area Identificazione).

Anche l’ufficio potrà proporre al contribuente un appuntamento in videochiamata, se utile per chiudere una pratica in maniera più semplice e veloce (ad esempio per gli approfondimenti successivi alla presentazione di alcune richieste).

Videochiamate nel rispetto della privacy

Le videocall si terranno sulle piattaforme indicate sull’Informativa al trattamento dei dati personali fornita dall’Agenzia, che garantiscono il rispetto del Regolamento Ue 2016/679 e rispettano i requisiti di sicurezza delle Entrate. Il trattamento dei dati personali avverrà sempre in base ai principi di liceità e correttezza e nel rispetto di tutte le norme in materia. Inoltre, per tutelare la riservatezza di tutte le persone coinvolte, l’Agenzia delle Entrate si impegna a non effettuare alcuna registrazione video o audio e a non acquisire immagini durante il collegamento e chiede all’utente del servizio di fare altrettanto. L’accettazione delle condizioni di svolgimento del servizio è condizione necessaria per procedere alla videochiamata. In questa fase, eventuali documenti da condividere potranno essere inviati via email. È importante che durante la videocall l’utente abbia a disposizione tutta la documentazione necessaria per l’erogazione del servizio richiesto.

Staff Fimaa Novara

Il moderatore della Fimaa Novara

Devi effettuare il login per inviare commenti
 

Video del giorno